Parco Grotta Cascata Varone, una cascata al buio

La cascata del Varone è una meraviglia naturale frutto di una erosione di ben 20.000 anni. A scalfire artisticamente la roccia (calcare giurese) è l’acqua provenire dal lago Tenno che precipita fragorosamente da un’altezza di quasi cento metri. Il lavoro di erosione continua ancora oggi con una media di due millimetri l’anno. Questa grotta è un perfetto esempio di quella che viene definita”erosione regressiva delle cascate”, pertanto il lavoro di erosione avviene sulla parete della cascata provocando caduta di lastroni in bilico, pietre o detriti. Oggi la “forra” si addentra per 55 metri nella parte della Grotta inferiore, mentre in prossimità della Grotta Superiore la gola raggiunge una profondità di 73 metri. Il salto della cascata raggiunge in totale i 98 metri di altezza.

Lo scrittore Thomas Mann vi fece visita nell’inverno del 1901 e inserì nel suo taccuino questi versi (che ritroveremo 20 anni dopo nel suo celebre romanzo ‘La Montagna Incantata’) “Sullo sfondo della stretta, profonda voragine formata da massi di roccia panciuta, nuda, scivolosa come ventri enormi di pesci, la massa d’acqua si riversava giù con rumore assordante. Si udivano dietro, sopra e da tutte le parti richiami minacciosi e ammonitori, trombe e rozze voci maschili“. Il celebre poeta Gabriele D’Annunzio , dopo averla visitata, alla richiesta di un autografo si firmò “L’uomo del turbine e dell’acqua“.

Da Riva del Garda si può raggiungere il parco con l’autobus urbano Linea 1. In auto, il Parco Grotta Cascata Varone si trova a 3 km da Riva del Garda, sulla statale 421 in direzione Ponte Arche. Giunti al parcheggio, potrete prendere il vostro maglioncino e il vostro kway e dirigervi verso la biglietteria. Orari di apertura e prezzi sono consultabili sul sito ufficiale.

Superato l’ingresso godrete di una passeggiata nella vegetazione e scorgere un piccolo getto d’acqua che passa sotto un grazioso ponticciolo in pietra.

Il vero spettacolo però si nasconde dietro l’angolo. Si aprirà dinanzi a voi una piccola passerella che attraversa la gola tra le altissime ed umidissime rocce grigie. Arriverete dopo questa serpentina alla Grotta inferiore.

Ammirata dal basso, è doveroso proseguire il percorso e raggiungere l’altrettanto suggestiva Grotta Superiorie.

La visita al Parco Grotta Cascata Varone non vi porterà via molto tempo. Vi consigliamo pertanto di inserire nel vostro itinerario il paese di Tenno (a 5 km) e il lago di Tenno, il cui colore delle acque vi entrerà negli occhi e non ne uscirà mai più.

Castello medioevale paese di Tenno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *