Pescasseroli, una leggenda d’amore in Abruzzo

Pescasseroli è la regina dell’Alta Val di Sangro, in Abruzzo. La sua fondazione risalirebbe alle popolazioni peligne che si insediarono sul colle poi diventato ‘Castel Mancino’. La località della Marsica in provincia dell’Aquila è uno dei centri abitati più importanti del Parco Nazionale d’Abruzzo. In inverno è punto di riferimento per le sue meravigliose stazioni sciistiche. In estate non è da sottovalutare la possibilità di dedicarsi a meravigliosi percorsi di trekking. Ad affascinarvi ci saranno torrenti (tra cui il Sangro), boschi e una ricca fauna tra cui: l’orso bruno marsicano, l’aquila reale, il lupo appenninico, la lontra, il camoscio, il cervo.

Il suo nome sarebbe legato ad una leggenda che narra la storia di Serolo, un eroe partito per le crociate. Di lui si innamorò una giovane fanciulla di nome Pesca. Lei in preda ad un folle amore e disperata, cercò il suo uomo ovunque. Giunse fino al colle di Castel Mancino dove il perfido barone padre di Serolo uccise la giovane. Serolo al suo ritorno dalle crociate apprese la notizia e ne morì per il dolore. Sulla sua tomba fu eretta Pescasseroli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *