
Lago di Tenno, i colori di un lago quasi dipinto
Nel cuore del Trentino nel comune di Tenno a pochi passi dal borgo medioevale Canale di Tenno, è possibile lasciarsi abbagliare dalle limpide acque color smeraldo dell’omonimo lago.
Il lago ha una superficie di 195,190 m². La formazione del lago dovrebbe risalire al 1100 a causa di una frana staccatasi dal monte Misone che arrestò il corso del Rio Secco. Il fiume si trovava circa 200 metri più in basso rispetto all’attuale specchio d’acqua. La frana colmò la conca che poi l’acqua riempì. Negli anni la pressione favorì la formazione di un tunnel nel dosso di Ville Del Monte portando nel 1400 il lago al livello attuale. Nel lago confluiscono il Ric Sec e il torrente Laurel.
Il lago presenta due bacini separati da un isolotto di 3000 m². Questo ultimo è chiamato ‘Isola dell’86’, anno in cui fu scoperta. Al centro troverete una targa riportante la scritta ‘Quando mi vedrete, piangerete’, proprio perché appare solo in condizioni di abbassamento delle acque. Anni addietro, infatti, era solito vedere solo arbusti e pietre emergere dall’acqua. Negli ultimi anni invece il fenomeno eccezionale di emersione dell’intera isola è diventato comune, testimoniando un drammatico fenomeno di siccità. L’isola considerata un biotopo, a seconda del livello dell’acqua è collegata alla terra ferma da un sentiero di ciottoli.

Tutto il perimetro del lago è visitabile con una passeggiata di circa un’oretta. Al lago si accede solo a piedi, scendendo una lunga scalinata. I veicoli a motore non possono accedere. E’ un luogo atto alla balneazione. In estate le sue rive sono ovviamente affollate. E’ possibile anche fare un giro in kayak o in canoa munendosi preventivamente del dovuto equipaggiamento. Non ci sono sul posto strutture che ne forniscono.
Nella zona si possono visitare anche il grazioso borgo medioevale Canale di Tenno, caratterizzato da case in pietra, archi, vicoli, ballatoi e sottopassi, e Parco Grotta Cascata Varone situate a circa 5 km. Per raggiungere il borgo medievale, sede della Casa degli Artisti Giacomo Vittone e Calvola, c’è un sentiero dal quale si può godere anche di una panoramica veduta del lago. Il sentiero parte dal parcheggio, è lungo 2 km, dura circa 2 h, dislivello 150 metri. Non è adatto a passeggini né a sedie a rotelle. Livello di difficoltà facile.