
Volo dell’angelo, Ponte Nepalese e Ferrate. Adrenalina in Basilicata
Siete in procinto di organizzare un tour in Basilicata e al vostro itinerario naturalistico-culturale volete aggiungere un po’ di adrenalina? Nella regione che ha ospitato un sacco di set cinematografici, ecco l’emozione quello che fa per voi. In un paesaggio mozzafiato due piccoli ma deliziosi paesini, Castelmezzano e Pietraspertosa, si rendono protagonisti di un’esperienza unica. Qui infatti è possibile fare il volo dell’angelo.
IL VOLO DELL’ANGELO. Il visitatore indosserà un’apposita imbracatura che scivolerà nel vuoto lungo un cavo di acciaio ancorato le vette dei due paesi. La prima stazione di partenza si chiama San Martino e si trova a Pietrapertosa (quota di partenza 1020 mt) e arriva a Castelmezzano (quota di arrivo 859 mt) dopo aver percorso 1415 mt raggiungendo una velocità massima di 110 Km/h. La linea peschiere, invece, permetterà di lanciarsi da Castelmezzano (quota di partenza 1019 mt) e arrivare a Pietrapertosa (quota di arrivo 888 mt) toccando i 120 Km/h su una distanza di 1452 metri. Per l’ acquisto dei biglietti, la consultazione delle date disponibili e il regolamento completo anche in termini di abbigliamento, ci si può rifare al sito ufficiale.

Se il vostro desiderio di emozioni diventerà insaziabile, ecco che le Dolomiti Lucane sapranno ancora rispondere alle vostre necessità. Nella medesima zona è possibile vivere l’esperienza della strada ferrata. Sono disponibili due opzioni: la via ferrata Salemm e la via ferrata Marcirosa . I Punti di partenza delle due Vie Ferrate sono collegate da un Ponte Nepalese.

LA VIA FERRATA SALEM: sul versante di Castelmezzano ha una lunghezza di 1.731 metri e un dislivello di 249 metri, difficoltà EEA. E’ formata da:
- un sentiero di avvicinamento alla via ferrata con partenza dal ponte romano fino all’attacco del percorso attrezzato. La lunghezza del sentiero è di circa 739 metri ed il dislivello è di circa 34 metri, tempo di percorrenza di 45 minuti.
- Via Ferrata Salemm, percorso attrezzato con una lunghezza di circa 992 metri ed un il dislivello di circa 215 metri, tempo di percorrenza di 2 ore
- Un sentiero di allontanamento dalla via ferrata che dalla fine del percorso attrezzato porta fino alla strada comunale Peschiere, posta nelle immediate vicinanze del centro storico per una lunghezza di circa 180 m, con andamento quasi pianeggiante, tempo di percorrenza di 15 minuti.

LA VIA FERRATA MARCIROSA: sul versante di Pietrapertosa ha una lunghezza di 1.778 metri e un dislivello di 331 metri, difficoltà EEA. E’ formata da:
- un sentiero di avvicinamento alla via ferrata con partenza dal ponte romano fino all’attacco del percorso attrezzato. La lunghezza del sentiero è di circa 452 metri ed il dislivello è di circa 11 metri, tempo di percorrenza di 30 minuti.
- Via Ferrata Marcirosa, percorso attrezzato con una lunghezza di circa 862 metri ed un il dislivello di circa 276 metri. Lungo la stessa sono posizionati due ponti Tibetani della luce 7 e 10 metri, tempo di percorrenza di 2 ore e 20 minuti.
- Un sentiero di allontanamento dalla via ferrata che dalla fine del percorso attrezzato conduce alla Stazione di partenza del Volo dell’Angelo di Pietrapertosa. La lunghezza del sentiero è di circa 446 metri ed il dislivello è di circa 66 metri, tempo di percorrenza di 20 minuti.

IL PONTE NEPALESE: è un ponte sospeso nel vuoto lungo 72 metri la cui altezza massima da terra 35 metri a 650 metri sul livello del mare. Può essere percorso da massimo 15 persone contemporaneamente. Deve essere percorso necessariamente con il kit per la ferrata.